L’Associazione è nata per organizzare iniziative normative, di formazione, di vigilanza e di moralizzazione del mercato che consentano alle imprese del settore di organizzare il loro lavoro con strumenti diversi da quelli attuali.

azienda
Normazione
Siamo presenti negli enti di normazione, nelle associazioni e nei gruppi delle aree di interesse della nostra clientela. EN, BS, UL, GOST sono i “leitmotiv” delle richieste che ci giungono. Per i primi tre siamo presenti in gruppi, enti ed associazioni. Per gli altri asset, tra cui la procura di un ente notificato e laboratorio russo e rapporti con enti che operano stabilmente nel Middle East, possiamo darvi il supporto che cercate per la Vostra internazionalizzazione. Per gli altri paesi, contiamo sulla nostra fitta rete di relazioni

Legnolegno
Legnolegno è un Consorzio Nazionale di servizi fondati nel 1987 che ha l’obiettivo di qualificare le attività imprenditoriali ed i prodotti del settore serramento.
Il marchio Legnolegno è conosciuto e riconosciuto da tutte le imprese della filiera.
Attualmente associa 910 serramentisti e collabora con oltre 5000 imprese produttrici insieme a 1300 aziende della filiera, ed è controllato da imprenditori attraverso un assemblea di soci formata dalle Aziende associate.

UNICMI
L’Unione ha lo scopo di rappresentare gli interessi dei comparti industriali italiani dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche presso tutti gli interlocutori istituzionali e di promuoverne i prodotti sul mercato.
Condizione essenziale e impegno dell’Unione è l’aggiornamento e il miglioramento costante del livello tecnologico e qualitativo delle produzioni del settore, attraverso l’assistenza e l’informazione ai propri Soci e al mercato, finalizzata all’implementazione permanente della qualità dei prodotti e alla loro conoscenza ed affermazione sul mercato

BSI The British Standards Institution
La British Standards Institution è un’organizzazione britannica di standardizzazione.
Le principali attività offerte dal Gruppo includono:
- Normazione: sviluppo e vendita di standard a livello nazionale e internazionale, oltre alle relative informazioni di supporto.
- Valutazione e certificazione di sistemi di gestione: erogazione di servizi di certificazione di terza parte di sistemi di gestione.
- Prove e certificazione di prodotti e servizi: test di prodotti destinati all’industria e al consumatore finale. Formazione: organizzazione di corsi di formazione e seminari, finalizzati all’acquisizione di informazioni e conoscenze su norme, sistemi di gestione, miglioramento aziendale, processi di approvazione e commercio internazionale.

UL’s Collaborative Standards Development System (CSDS)
STP 10 copre i seguenti standard UL per la sicurezza:
- UL 9, prove di incendio di assemblaggi di finestre
- UL 10A, porte tagliafuoco rivestite
- UL 10B, test antincendio di porte
- UL 10C, test di pressione positiva antincendio di porte
- UL 10D, prove antincendio di cortine protettive antincendio
- UL 14B, ferramenta scorrevole per porte tagliafuoco
- UL 14C, ferramenta a battente per porte tagliafuoco

UNI Ente Italiano di Normazione #3
Il gruppo di lavoro si occupa di: Reazione al fuoco dei materiali – Resistenza all’incendio dei prodotti per edilizia – Pericoli di tossicità in caso di incendio – Comportamento al fuoco dei rivestimenti protettivi – Ingegneria della sicurezza contro l’incendio

UNI Ente Italiano di Normazione #2
Il gruppo di lavoro si occupa di normazione a livello nazionale per finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori. Attualmente le norme seguite da questo gruppo sono 148, dagli standard di prodotto di nostro interesse UNI EN 16034, UNI EN 14351-1 ed UNI EN 14351-2, le norme sulla manutenzione dei serramenti UNI 11674, gli HPS UNI EN 16035, oltre ad una miriade norme di prova in merito a permeabilità all’aria, acqua, vento, antieffrazione, corrosione e norme di prodotto su serrature, cerniere, lucchetti, chiudiporta, maniglioni e molto altro.

UNI Ente Italiano di Normazione
Il gruppo di lavoro si occupa di normazione a livello nazionale per porte e serramenti apribili resistenti al fuoco ed a tenuta di fumo, attualmente le norme seguite da questo gruppo sono 27, dalle norme di prova UNI EN 1634, UNI 11473 sulla posa in opera alle UNI EN 15269 sulle Exap.

CEN European Standardization Organizations
Il CEN TC 127 si occupa di sviluppare standard che valutano il comportamento al fuoco, la classificazione di prodotti da costruzione, componenti ed elementi di costruzione, la valutazione del pericolo di incendio e per fornire sicurezza antincendio negli edifici. In particolare il Working Group 3 si occupa di porte tagliafuoco.

UNI Ente Italiano di Normazione #4
Il gruppo di lavoro, mirror group del CEN/TC 128 si occupa di normazione a livello nazionale per coperture discontinue. Nella fattispecie, per quanto attualmente concerne la nostra attività, fanno parte di questo ambito i pannelli sandwich coibentati a doppia pelle seguiti dalla SC11. Le norme seguite da questo gruppo vanno dagli standard di prodotto a progettazione esecuzione e manutenzione