Diplomato geometra con il massimo dei voti.
Nipote di un fabbro e figlio di un serramentista tagliafuoco, nell’azienda di famiglia sviluppa e certifica una cinquantina di chiusure di vario genere, in legno, vetro e metallo, fisse, apribili, battenti e scorrevoli, in Italia ed all’estero.
Dal 2005 opera come consulente esterno per molte aziende, certificando principalmente chiusure resistenti al fuoco e fonoisolanti. Amplia il proprio bagaglio di conoscenze con certificazioni anche in altri ambiti come la reazione al fuoco, klimaklasse, voc, marcatura CE. Sviluppa un network di relazioni ed esperienze dirette con primari enti di certificazione mondiali (Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Svizzera, Federazione Russa, Stati Uniti, Canada, Dubai, Middle East). Nel 2013 ottiene la procura per l’Europa di un primario ente di certificazione della Federazione Russa.
Progetta e realizza accessori e tecnologie per i prodotti dei propri clienti, alcuni dei quali oggetto di brevetti o di certificazioni internazionali. Realizza personalmente – come esercizi di stile – certificazioni fino ad allora impensabili (Va e vieni REI, pannelli acustici ad elevato fonoisolamento). Alcuni modelli sviluppati hanno imposto nuovi e più elevati standard al mercato.
Assiste grandi aziende leader della produzione di chiusure nella certificazione e nella gestione di nuovi prodotti.
Nel 2008 registra il marchio Studio Chemolli e nel 2012 tutta la precedente esperienza confluisce in Chemolli s.a.s., che dal 2014 è titolare del marchio CHEMOLLI FIRE. Conta un’esperienza di più di 600 test all’attivo.
Da giugno 2018 a ottobre 2019 è stato Responsabile Tecnico della divisione Tagliafuoco ed Accessori di UCCT, l’Unione Costruttori Chiusure Tecniche, che raggruppava i primari produttori di chiusure resistenti al fuoco in Italia.
Da febbraio 2019 è Membro del gruppo UNI/CT 011/GL 08 – Serramenti apribili resistenti al fuoco e a tenuta di fumo, con sede a Milano.
Da marzo 2019 è Membro del gruppo STP 10, Fire Doors. E’ un gruppo che si occupa di standard UL all’interno dell’UL Collaborative Standards Development System CSDS, con sede a Northbrook, Chicago, USA.
Da aprile 2019 Chemolli Fire ha una membership attiva nella British Standards Institution, con sede a Londra, UK.
Da maggio 2019 è Membro del gruppo UNI/CT 033/GL 12 – Finestre, porte chiusure oscuranti e relativi accessori, con sede a Milano.
Da ottobre 2019 è nominato quale esperto italiano nel gruppo CEN/TC 127 Fire Safety in Buidings – Working Group 3 – Fire Doors, con sede a Bruxelles.
Per maggiori informazioni collegatevi al profilo Linkedin di Eros Chemolli
Il nostro titolare è disponibile per informazioni, consigli, confronti in merito agli ambiti della resistenza al fuoco dei prodotti, reazione al fuoco, fonoisolamento, fonoassorbimento marcatura CE.