Al momento non abbiamo una norma europea armonizzata che regoli il test di sistemi di facciate.

Tuttavia, un’analisi della commissione europea ha studiato le varie norme di prova nazionali per suggerire un test al fuoco a larga scala che possa essere usata in tutta Europa. In base a questa hanno ristretto le analisi alla serie di test BS8414 come test a larga scala e alla DIN 4102-20 come test di medie dimensioni.

IL TEST

Riguardo al test BS8414, è un test a larga scala pubblicato nel 2015 da BSI per valutare il comportamento dei sistemi di facciate in caso di incendio. La struttura di prova di questo test è una formazione a L con un muro principale da 2,6 m e un muro secondario da 1,5 m. L’altezza del sistema è di minimo 8 m. Il carico d’incendio nel sistema è composto da una catasta di legno da 400 Kg posizionata in una camera che può creare un flusso di calore da 45 a 90 KW/m2, con un flusso di calore costante di 75 KW/m2 per un periodo di 20 minuti.

Questo test dura 60 minuti. Durante i primi 30 la catasta brucia, alla fine di questo periodo, intorno a quando è in gran parte consumata, questa viene spenta e la propagazione delle fiamme viene monitorata nei rimanenti 30 minuti. Viene annotata la propagazione verso la cima del campione.

STRUMENTAZIONE

In termini di strumentazione, il campione è equipaggiato a due livelli (2,5m e 5m) sopra la camera. Le termocoppie al primo livello vengono principalmente usate per indicare quando la catasta è completamente accesa. Quando raggiungono i 200°C si inizia a contare il tempo. La temperatura registrata al livello 2 viene usata per analizzare il comportamento al fuoco del sistema. Perciò a questo livello, le termocoppie non solo sono posizionate sulla superficie esterna ma anche al centro di cavità, dell’isolamento e di qualsiasi strato spesso più di 12mm.

Al momento, le serie di test BS8414 non hanno criteri di fallimento oltre a motivi di sicurezza e propagazione delle fiamme fino alla cima della struttura. Per questo motivo, in Regno Unito è stata redatta una norma che indichi come un test possa essere considerato superato o fallito.

FALLIMENTO

Il fallimento viene stabilito in base a questi criteri:

  1. Una temperatura di 600°C oltre la temperatura ambiente per almeno 30 secondi al livello 2 entro i primi 15 minuti dall’inizio della prova (cioè dopo che vengono registrati i 200 gradi al livello 1);
  2. Una temperatura di oltre 600°C oltre la temperatura ambiente per almeno 30 secondi in qualsiasi parte interna del livello 2 entro i primi 15 minuti dall’inizio della prova;
  3. Una fiamma sostenuta per almeno 60 secondi su una superficie non esposta ad un’altezza di 0,5m (o più) sopra la camera in uno strato interno entro 15 minuti dall’inizio della prova (fallimento dell’integrità).

Questi risultati vengono interpretati come fallimenti.

APPROFONDIMENTI