Con questa normativa inglese, è possibile effettuare prove per valutare la perdita in metri cubi all’ora per metro di lunghezza congiunto, ad eccezione di quello inferiore. Si tratta di un requisito accessorio in molti mercati come l’inglese, il tedesco e gli Emirati Arabi.

IL TEST

La principale differenza con la norma europea è il fatto che in questo standard non si valuta la perdita a media temperatura, l’equivalente di Sm-S200.

PRESCRIZIONI

Tipicamente, i requisiti delle porte resistenti al fuoco per la prevenzione incendi, sono contenute nei documenti

  • Her Majesty’s Government, The building Regulations 2010, Fire safety, Approved document B – Volume 1: Dwellings“;
  • Her Majesty’s Government, The building Regulations 2010, Fire safety, Approved document B – Volume 2: Building other than dwellings“.

In fondo alla pagina trovate le versioni 2019 per l’uso in Inghilterra. In entrambi all’Appendix C si parla di porte tagliafuoco che possono essere classificate secondo EN13501 oppure secondo BS 476-22. In quest’ultimo caso saranno allora porte denominate FD (Fire door) e FD xx S, dove xx è la durata in minuti, S è la tenuta ai fumi secondo BS 476-31.

L’APPORTO DI CHEMOLLI FIRE

Quando si parla di test, mettiamo a disposizione la nostra esperienza ed il nostro KNOW-HOW.

Avendo fatto da sempre questo tipo di attività, in quanto specialisti, ti offriamo una consulenza completa durante tutte le fasi di sperimentazione in laboratorio, dalla progettazione alla documentazione dei risultati.

IL METODO

L’ascolto è la fase più importante della nostra interazione: vogliamo farti sviluppare un prodotto che sia la summa della tua identità e delle tue necessità.

Prima di tutto, cerchiamo di capire le tue reali esigenze, i canali ed i mercati su cui ti vuoi misurare.

Poi ti illustriamo come si svolge il processo di testing e certificazione: abbiamo bisogno di confrontarci con te, per cogliere appieno il tuo punto di vista. Successivamente concertiamo una proposta che rispetti  – compatibilmente con le performance richieste – le tue linee di prodotto, le tue linee di produzione e per quanto possibile, le economie di scala potenziali impiegando prodotti e metodologie già consolidate nella tua azienda.

L’EMPATIA

Al di là delle opportunità, che ti illustreremo, ti consiglieremo poi cosa faremmo noi, nei tuoi panni.

Consigliamo con la nostra esperienza in merito a cosa, come e dove testare. In quale laboratorio provare? In quello più adatto alle tue esigenze!

IL PROGETTO

Una volta girata la chiave, predisponiamo un progetto che è esaustivo di tutti i dettagli. Quali materiali e componenti utilizzare, una parte importante del nostro dialogo su cui possiamo consigliarti al meglio. Oltre a questo, una scheda costo ed una previsione di pesi, per permetterti di verificare se i tuoi obiettivi saranno raggiunti. Impiegando le best practices del settore ne siamo convinti.

CONSULENTI ATIPICI: CI FACCIAMO CARICO DELL’ATTIVITA’ DI TESTING

Un consulente dà dei consigli, poi lascia che sia il cliente a metterli in pratica. Noi non siamo così: togliamo la cravatta e ci mettiamo i vestiti da lavoro quando serve. Lanciata la produzione dei campioni, siamo presenti durante l’incollaggio delle porte, offriamo supporto durante le lavorazioni e la ferratura, procediamo noi con i nostri tecnici all’installazione dei campioni in laboratorio e siamo presenti fisicamente al test. Gestiamo la fase di revisione della documentazione post prova, Vi illustriamo la  documentazione e restiamo a disposizione per tutte le tematiche legate alla gestione dei risultati.

APPROFONDIMENTI