Presso il laboratorio interno di UL a Northbrook, Chicago, Illinois, possiamo testare chiusure secondo lo standard americano. In alternativa presso il laboratorio UL di Rosenheim, Germania. Il test è molto simile a quello europeo, in estrema sintesi, si differenzia per l’applicazione al termine della prova, oltre i 20 minuti, dell’hose stream test, che è un getto di idrante a piena potenza che segue un determinato pattern (un percorso) per un certo tempo. La porta non deve lasciare spazi aperti da cui si intravede dopo l’hose stream e gli scrocchi devono essere ingaggiati al termine della prova.
CLASSIFICAZIONI
Le classificazioni disponibili sono:
20-minuti senza hose stream
20-minuti con hose stream
30-minuti con hose stream
3/4-ora con hose stream
1-ora con hose stream
1-1/2-ora con hose stream
3-ore con hose stream
4-ore con hose stream
LATO ESPOSTO
Normalmente, se si tratta di costruzioni simmetriche, viene testato il solo lato a tirare esposto (anta che apre verso il forno).
Qualora si fallisse l’hose stream in una porta che ha resistito al fuoco per più di 20 minuti, l’unica classificazione possibile rimane 20 minuti senza hose stream.
E’ una prova estremamente impegnativa in particolare per porte in legno. Abbiamo la possibilità di combinare, nello stesso test se effettuato presso il laboratorio di Rosenheim, anche la prova secondo lo standard europeo EN 1634-1.
Con lo standard UL 10B non viene applicata pressione positiva (e’ un pò più semplice).
Con lo standard UL 10C viene applicata pressione positiva.
Lo standard CAN-S/104 è come UL 10C, ma vengono classificate solo le porte che superano l’Hose Stream.
TEST PER COMPONENTI COSTRUTTIVI
All’interno di una porta che viene testata UL, possono essere testati e successivamente “listed” anche accessori quali cerniere, alcuni tipi di guarnizione e guarnizioni sottoporta.
I chiudiporta necessitano di un test addizionale (endurance secondo UL228), le serrature invece vengono normalmente testate all’interno di una metallic hollow door listed fino a 3 ore, quindi difficilmente si prestano a test in congiunzione con la porta stessa.
COME FARE PER FARE DELLE VARIANTI O SOSTITUIRE COMPONENTI?
Cambiare cerniere, serrature, finiture, design. A volte ciò è possibile senza effettuare nuovi test: bisogna presentare il caso all’engineering di UL e potrebbe essere istituita una Minor Evaluation oppure una Major Evaluation, che va ad integrare il File UL che riguarda la porta. La differenza sta nel costo che è maggiore se Minor, Major o nuovo test.
DOPO IL TEST?
Se il test ha successo, cosa per noi regolare, UL procede con il Follow Up Service, FUS, come potete vedere nella specifica sezione del sito. cliccando qui.
DATABASE DI UL
I prodotti UL listed, possono essere reperiti e cercati nel database UL, IQ Prospector https://iq.ulprospector.com/
UL non è l’unico laboratorio che può effettuare test UL, ma è l’unico che può inserirvi nell’UL IQ Prospector. Esistono anche altri enti che possono effettuare un test secondo la norma UL, potrebbero inserirvi in un loro proprio database (Es. Intertek)
DATABASE DI INTERTEK
I prodotti con listing di Intertek, possono essere reperiti e cercati nel database dei prodotti da costruzione https://bpdirectory.intertek.com/
UL: ONE STOP SHOP FOR THE WORLD
UL è tra i laboratori inseriti nelle liste delle Civil Defence del Middle East, con l’emissione del CoC – Certificate of Conformity per lo specifico paese risulta possibile commercializzare i prodotti in quelle aree. Potete approfondire nella sezione dedicata alla resistenza al fuoco Middle East
UL: PARTECIPIAMO ALL’ATTIVITA’ DI NORMAZIONE
Eros Chemolli fa parte del gruppo di normazione STP10 di UL che discute diversi standard UL per la sicurezza:
UL 9, prove di incendio di assemblaggi di finestre
UL 10A, porte tagliafuoco rivestite
UL 10B, test antincendio di porte
UL 10C, test di pressione positiva antincendio di porte
UL 10D, prove antincendio di cortine protettive antincendio
UL 14B, ferramenta per porte tagliafuoco scorrevoli
UL 14C, ferramenta per porte tagliafuoco a battente
Di recente sono state da noi proposte delle modifiche alla UL10B/C, sulla scorta delle esperienze raccolte.
L’APPORTO DI CHEMOLLI FIRE
Quando si parla di test, mettiamo a disposizione la nostra esperienza ed il nostro KNOW-HOW.
Avendo fatto da sempre questo tipo di attività, in quanto specialisti, ti offriamo una consulenza completa durante tutte le fasi di sperimentazione in laboratorio, dalla progettazione alla documentazione dei risultati.
IL METODO
L’ascolto è la fase più importante della nostra interazione: vogliamo farti sviluppare un prodotto che sia la summa della tua identità e delle tue necessità.
Prima di tutto, cerchiamo di capire le tue reali esigenze, i canali ed i mercati su cui ti vuoi misurare.
Poi ti illustriamo come si svolge il processo di testing e certificazione: abbiamo bisogno di confrontarci con te, per cogliere appieno il tuo punto di vista. Successivamente concertiamo una proposta che rispetti – compatibilmente con le performance richieste – le tue linee di prodotto, le tue linee di produzione e per quanto possibile, le economie di scala potenziali impiegando prodotti e metodologie già consolidate nella tua azienda.
L’EMPATIA
Al di là delle opportunità, che ti illustreremo, ti consiglieremo poi cosa faremmo noi, nei tuoi panni.
Consigliamo con la nostra esperienza in merito a cosa, come e dove testare. In quale laboratorio provare? In quello più adatto alle tue esigenze!
IL PROGETTO
Una volta girata la chiave, predisponiamo un progetto che è esaustivo di tutti i dettagli. Quali materiali e componenti utilizzare, una parte importante del nostro dialogo su cui possiamo consigliarti al meglio. Oltre a questo, una scheda costo ed una previsione di pesi, per permetterti di verificare se i tuoi obiettivi saranno raggiunti. Impiegando le best practices del settore ne siamo convinti.
CONSULENTI ATIPICI: CI FACCIAMO CARICO DELL’ATTIVITA’ DI TESTING
Un consulente dà dei consigli, poi lascia che sia il cliente a metterli in pratica. Noi non siamo così: togliamo la cravatta e ci mettiamo i vestiti da lavoro quando serve. Lanciata la produzione dei campioni, siamo presenti durante l’incollaggio delle porte, offriamo supporto durante le lavorazioni e la ferratura, procediamo noi con i nostri tecnici all’installazione dei campioni in laboratorio e siamo presenti fisicamente al test. Gestiamo la fase di revisione della documentazione post prova, Vi illustriamo la documentazione e restiamo a disposizione per tutte le tematiche legate alla gestione dei risultati.
APPROFONDIMENTI
- Presentazione / Carlo Sartori, AGB Alban Giacomo, al Forum Tagliafuoco 2019
- Presentazione / Roland Fischer, IFT Rosenheim, “America e Dubai, mercati interessanti con requisiti speciali”
- Presentazione / Ilaria Nicoli, UL, “UL, Un simbolo di fiducia”
- Link /UL, IQ Prospector https://iq.ulprospector.com/
- Link / Intertek, Building Products database https://bpdirectory.intertek.com/
- Articolo / Edilportale, “Chemolli Fire con Barausse per la certificazione dei nuovi prodotti per Stati Uniti ed Europa”
- Articolo / Eros Chemolli, Chemolli Fire, “Test al fuoco di cerniere secondo gli standard UL ed EN”
- Articolo / Eros Chemolli, Chemolli Fire, “Fire testing of hinges according to EN and UL standards” Linkedin Publishing
- Video / Hose Stream Test of FD60 fire doors, Chemolli Fire, UL laboratory in Germany according to UL 10c
- Video / Video con Interviste – Test di resistenza al fuoco UL10c FD120 e EN1634-1 EI120 di cerniere CEAM
- Video / Test di resistenza al fuoco UL10c FD120 e EN 1634-1 EI120 di cerniere CEAM 1131s e 1430
- Video / Prova al fuoco UL10b/UL10c FD180 con hose stream ed EN1634-1 EI180 con Dinamica shs by Garletti
- Referenze / Dicono di noi, Oikos
- Case History / Braga
- Case History / Barausse
- Case History / Garofoli







