E’ la norma generale che riporta principalmente le varie classi e performance ottenibili dai prodotti da test di resistenza al fuoco.

La EN13501-1, riguarda la classificazione utilizzando dati da test di reazione al fuoco.

La EN13501-3, ruguarda la classificazione su prodotti ed elementi di installazioni di servizio, come condotte e fire dampers.

La EN13501-4, riguarda la classificazione per test su componenti di controllo del fumo.

La EN13501-5, riguarda la classificazione per esposizione da incendio esterno per tetti.

In particolare, la norma che è maggiormente afferente la nostra operatività, è la EN13501-2, nella quale vengono considerati elementi caricati e non caricati con una funzione di separazione (o meno), con o senza vetrature.

A titolo di esempio:

  • muri;
  • pavimenti;
  • tetti;
  • colonne;
  • scale;
  • soffitti;
  • rivestimenti protettivi;
  • partizioni;
  • facciate;
  • porte tagliafuoco e loro componenti;
  • porte a controllo di fumo;
  • attraversamenti;
  • e porte per ascensori testate secondo EN1634-1 (altre porte per ascensori sono testate con la EN81-58).

In particolare, per le porte definisce:

Integrità – E

  • rotture od aperture di determinata dimensione;
  • ignizione di un cotton pad;
  • fiamma sostenuta nella parte non esposta.

Isolamento termico –  I

  • L’isolamento termico avverrà su due livelli, con i suffissi 1 e 2 (2 per il procedimento aggiuntivo).

Irraggiamento – W

  • Si valuta la capacità di mantenere il massimo valore di irraggiamento al di sotto dei 15 kW/mq.

Autochiusura – C

  • L’autochiusura è l’abilità di una porta di richiudersi completamente e di ingaggiare gli scrocchi, senza intervento umano.

Tenuta ai fumi – S

  • La tenuta ai fumi a temperatura ambiente – Sa
  • La tenuta ai fumi a temperatura ambiente ed a 200 gradi –  Sm (S200)

Altri elementi particolari hanno ulteriori caratteristiche:

  • M – azione meccanica, resistenza all’impatto;
  • G – resistenza all’attacco termico per camini;
  • K – abilità di proteggere dal fuoco per un periodo specificato (protettivi).

Capacità portante – R

Facciamo presente che R è la capacità portante, ad esempio, in un muro, la capacità di sostenere un carico nonostante l’incendio per il tempo specificato (Es., R120, o REI120, portrebbe essere la capacità di un setto tagliafuoco per 120 minuti). Non si applica alle porte.

Questa lettera, veniva impiegata nella vecchia norma nazionale, UNI9723, per le porte, per le caratteristiche R.E.I. (Resistenza Ermeticità Isolamento).

Diciamo che in Italia non è sbagliato definire oggi una porta EI 120, REI 120, in quanto l’articolo 1, comma 4 del il DM 21.06.2004 stabilisce che una porta EI2 120 equivale ad una porta REI 120 secondo la vecchia normativa nazionale. E’ solo obsoleto!

Classi

Le classi sono la durata in minuti, approssimati per difetto, all’interno di questi periodi:

E 15 20 30 45 60 90 120 180 240
EI1 15 20 30 45 60 90 120 180 240
EI2 15 20 30 45 60 90 120 180 240
EW 20 30 60

In generale, la classificazione di un elemento si esprime con la seguente matrice:

R E I W t t – M S C IncSlow sn ef r