Prove acustiche porte secondo STC americano: Metodo di prova in camera riverberante per la determinazione del fonoisolamento.
NORME IMPIEGATE
Le norme impiegate per una determinazione del valore STC sono:
ASTM E90-09 “Standard Test Method for Laboratory Measurement of Airborne Sound Transmission Loss of Building Partitions and Elements”
ASTM E413-10 “Classification for Rating Sound Insulation”
ASTM E1332-16 “Standard Classification for Rating Outdoor-Indoor Sound Attenuation”
ASTM E 2235-04 “Standard Test Method for Determination of Decay Rates for Use in Sound Insulation Test Methods”
IL CALCOLO
Il calcolo dell’indice STC (Sound Transmission Class), secondo lo standard E413, si basa sui valori calcolato per ogni banda di frequenza di un terzo di ottava da 125 Hz a 4000 Hz. La curva sperimentale viene valutata e confrontata con quella di riferimento.
Quindi il metodo di confronto delle curve viene applicato fino al punto in cui la somma delle differenze sfavorevoli tra i valori delle curve relative sono sulla curva di riferimento inferiori o uguali a 32 dB e la massima carenza in corrispondenza di uno qualsiasi la frequenza non supera gli 8 dB.
La valutazione a numero singolo è data dal valore del contorno di riferimento spostato a 500 Hz.
TL ED OITC
La classificazione, secondo lo standard E1332, richiede la misurazione della perdita di trasmissione (TL – Transmission Loss) nella terza ottava bande da 80 a 4000 Hz per la determinazione dell’indice OITC (Outdoor-Indoor Transmission Class).
La stessa porta testata per Rw e STC potrebbe dare risultati simili, anche se a volte i risultati americani sono leggermente più “ottimisti” di quelli europei. Cambiando la banda ed il metodo, possono variare i risultati.
L’APPORTO DI CHEMOLLI FIRE
Quando si parla di test, mettiamo a disposizione la nostra esperienza ed il nostro KNOW-HOW.
Avendo fatto da sempre questo tipo di attività, in quanto specialisti, ti offriamo una consulenza completa durante tutte le fasi di sperimentazione in laboratorio, dalla progettazione alla documentazione dei risultati.
IL METODO
L’ascolto è la fase più importante della nostra interazione: vogliamo farti sviluppare un prodotto che sia la summa della tua identità e delle tue necessità.
Prima di tutto, cerchiamo di capire le tue reali esigenze, i canali ed i mercati su cui ti vuoi misurare.
Poi ti illustriamo come si svolge il processo di testing e certificazione: abbiamo bisogno di confrontarci con te, per cogliere appieno il tuo punto di vista. Successivamente concertiamo una proposta che rispetti – compatibilmente con le performance richieste – le tue linee di prodotto, le tue linee di produzione e per quanto possibile, le economie di scala potenziali impiegando prodotti e metodologie già consolidate nella tua azienda.
L’EMPATIA
Al di là delle opportunità, che ti illustreremo, ti consiglieremo poi cosa faremmo noi, nei tuoi panni.
Consigliamo con la nostra esperienza in merito a cosa, come e dove testare. In quale laboratorio provare? In quello più adatto alle tue esigenze!
IL PROGETTO
Una volta girata la chiave, predisponiamo un progetto che è esaustivo di tutti i dettagli. Quali materiali e componenti utilizzare, una parte importante del nostro dialogo su cui possiamo consigliarti al meglio. Oltre a questo, una scheda costo ed una previsione di pesi, per permetterti di verificare se i tuoi obiettivi saranno raggiunti. Impiegando le best practices del settore ne siamo convinti.
CONSULENTI ATIPICI: CI FACCIAMO CARICO DELL’ATTIVITA’ DI TESTING
Un consulente dà dei consigli, poi lascia che sia il cliente a metterli in pratica. Noi non siamo così: togliamo la cravatta e ci mettiamo i vestiti da lavoro quando serve. Lanciata la produzione dei campioni, siamo presenti durante l’incollaggio delle porte, offriamo supporto durante le lavorazioni e la ferratura, procediamo noi con i nostri tecnici all’installazione dei campioni in laboratorio e siamo presenti fisicamente al test. Gestiamo la fase di revisione della documentazione post prova, Vi illustriamo la documentazione e restiamo a disposizione per tutte le tematiche legate alla gestione dei risultati.