Le prove di fonoisolamento nel nostro settore vengono effettuate con i seguenti standard:
- UNI EN ISO 10140-1:2016 Acoustics – Laboratory measurement of sound insulation of building elements Application rules for specific products
- UNI EN ISO 10140-2:2010 Acoustics – Laboratory measurement of sound insulation of building elements – Part 2: Measurement of airborne sound insulation.
- UNI EN ISO 10140-4:2010 Acoustics – Laboratory measurement of sound insulation of building elements Measurement procedures and requirements
- UNI EN ISO 717-1:2013 Acoustics – Acoustic insulation verification in buildings and in building elements Part 1: Airborne sound insulation.
LA PROVA
Con queste normative si testano i prodotti in camere acustiche composte da una camera emittente e da una camera ricevente. Tra le due viene realizzato un setto divisorio che non contribuisce al fonoisolamento del prodotto. In un apposito vano viene posizionato il prodotto da testare e, viene misurata la differenza dei livelli tra camera emittente e ricevente ed una serie di calcoli secondo norma. Il risultato è Rw: l’indice di valutazione del potere fonoisolante del divisorio misurato in laboratorio od ottenuto per calcolo (senza trasmissioni laterali) che esprime il valore in decibel della curva di riferimento a 500 Hz dopo spostamento della curva secondo il metodo specificato nella norma ISO717.
Terminologia
Potere fonoisolante di un elemento. Indica la differenza di livello sonoro che il divisorio è in grado di mantenere fra un ambiente disturbante e un ambiente ricevente in condizioni controllate di laboratorio.
Rw = misurato in laboratorio
R’w=misurato in opera
Decibel= unità di misura, su base logaritmica, per misurare differenze.
Normalmente il potere fonoisolante di un elemento viene espresso come, ad esempio, Rw 42 (-1;-3) dB.
I valori in parentesi sono i termini di adattamento dello spettro (C, Ctr), introdotti per correggere il valore dell’indice di valutazione quando esso è riferito ad una situazione pratica in cui è prevista una sorgente di rumore riconducibile al rumore rosa (C) utilizzato per descrivere rumori di ambienti interni o al rumore di traffico urbano (Ctr).
Di conseguenza il risultato di una valutazione dell’indice di isolamento acustico potrà essere espresso, ad esempio, come Rw = 42 (-1, -3) dB, il che sta ad indicare che l’oggetto considerato ha una prestazione di base pari a 42 dB; se investita da rumore rosa la prestazione di isolamento acustico diventa 41 dB, mentre se sottoposta a rumore da traffico avrà un isolamento equivalente a 39 dB.
ESTENSIONI DIMENSIONALI
Per l’Italia le estensioni rispetto al campione provato si mutuano dal regolamento UNI/TR 11469
Fino al +50% dell’AREA del serramento si mantiene il valore misurato.
Aumentando dal 50% al 100% di AREA si cala 1 dB
Dal 100% al 150% -2
Sopra il 150% -3.
CASI STUDIO
In casi particolari di studio, è anche possibile eseguire delle intensimetrie acustiche, per capire visivamente dove un elemento abbia delle perdite e per valutare magari l’impatto di modifiche costruttive.
L’APPORTO DI CHEMOLLI FIRE
Quando si parla di test, mettiamo a disposizione la nostra esperienza ed il nostro KNOW-HOW.
Avendo fatto da sempre questo tipo di attività, in quanto specialisti, ti offriamo una consulenza completa durante tutte le fasi di sperimentazione in laboratorio, dalla progettazione alla documentazione dei risultati.
IL METODO
L’ascolto è la fase più importante della nostra interazione: vogliamo farti sviluppare un prodotto che sia la summa della tua identità e delle tue necessità.
Prima di tutto, cerchiamo di capire le tue reali esigenze, i canali ed i mercati su cui ti vuoi misurare.
Poi ti illustriamo come si svolge il processo di testing e certificazione: abbiamo bisogno di confrontarci con te, per cogliere appieno il tuo punto di vista. Successivamente concertiamo una proposta che rispetti – compatibilmente con le performance richieste – le tue linee di prodotto, le tue linee di produzione e per quanto possibile, le economie di scala potenziali impiegando prodotti e metodologie già consolidate nella tua azienda.
L’EMPATIA
Al di là delle opportunità, che ti illustreremo, ti consiglieremo poi cosa faremmo noi, nei tuoi panni.
Consigliamo con la nostra esperienza in merito a cosa, come e dove testare. In quale laboratorio provare? In quello più adatto alle tue esigenze!
IL PROGETTO
Una volta girata la chiave, predisponiamo un progetto che è esaustivo di tutti i dettagli. Quali materiali e componenti utilizzare, una parte importante del nostro dialogo su cui possiamo consigliarti al meglio. Oltre a questo, una scheda costo ed una previsione di pesi, per permetterti di verificare se i tuoi obiettivi saranno raggiunti. Impiegando le best practices del settore ne siamo convinti.
CONSULENTI ATIPICI: CI FACCIAMO CARICO DELL’ATTIVITA’ DI TESTING
Un consulente dà dei consigli, poi lascia che sia il cliente a metterli in pratica. Noi non siamo così: togliamo la cravatta e ci mettiamo i vestiti da lavoro quando serve. Lanciata la produzione dei campioni, siamo presenti durante l’incollaggio delle porte, offriamo supporto durante le lavorazioni e la ferratura, procediamo noi con i nostri tecnici all’installazione dei campioni in laboratorio e siamo presenti fisicamente al test. Gestiamo la fase di revisione della documentazione post prova, Vi illustriamo la documentazione e restiamo a disposizione per tutte le tematiche legate alla gestione dei risultati.
APPROFONDIMENTI
- Video / Test fonoisolamento porta 52 dB, modello X344 Chemolli Fire
- Video / ECLISSE Acoustic – Sistema porta scorrevole acustica
- Presentazione / Eros Chemolli, Chemolli Fire, “Acustica delle pareti, cenni”
- Presentazione / Maurizio Vescovi, Chemolli Fire, “Conoscere le performance delle chiusure per progettare in modo adeguato” (si parla di acustica da pagina 39)
- Referenze / Dicono di noi, Eclisse
- Referenze / Dicono di noi, Flessya
- Referenze / Dicono di noi, AIP
- Case History / Scrigno
- Case History / Braga
- Case History / Garofoli
- Case History / L’Invisibile



