Per le porte resistenti al fuoco non esiste ancora un Regolamento Tecnico cui fare riferimento per una marchiatura EAC.

Esse devono possedere un Certificato Prevenzione Incendi, in quanto presenti nella lista dei prodotti oggetto della delibera governativa nr.241/ 17.03.2009, art.146.

In tale lista a pag.10 sono indicati anche i codici doganali di riferimento, le porte in legno tipicamente hanno codice 7308 30 000 0.

NORMA TECNICA

La Norma Tecnica di riferimento è indicata nella Legge Federale nr. 123/ 22.07.2008, entrata in vigore il 01.05.2009.

Tale Norma Tecnica prevede diversi Schemi di Certificazione indicati con un nr. e la lettera c (e.s. 5c), dove “c” indica che si tratta di una certificazione obbligatoria.

Per importare le porte in Russia serve un Certificato antincendio che viene rilasciato da Enti Accreditati.

Questi richiedono di avere un rapporto di prova emesso da un Laboratorio Accreditato e il riferimento normativo per il fire test è la GOST 53307:2009.

COME E’ IL TEST

La norma di prova è molto simile alla EN1634-1. Impiega la stessa curva di riscaldamento, ha criteri e limiti molto simili oltre ad un campo di applicazione dei risultati che è abbastanza raffrontabile.

L’impianto normativo Russo non dispone di uno strumento come l’europeo Exap, quindi eventuali modifiche vanno verificate con il laboratorio.

Fino a qualche anno fa, era sufficiente effettuare il test e disporre del certificato di prova e del certificato antincendio. Il mercato del TIC era un pò particolare: esistevano laboratori senza attrezzatura di prova.

UNA PROCEDURA SERIA

Negli ultimi anni, anche in ragione di questo, vi è stata una forte stretta. Ora le attività di test e certificazione di porte sono molto serie, l’iter è il seguente:

  • invio della gamma e dei dettagli dei prodotti al laboratorio;
  • redazione dell’offerta per i servizi;
  • sigla del contratto di fornitura dei servizi di test e certificazione;
  • invio della checklist ministeriale al cliente per la preparazione della documentazione (molta documentazione di gestione, oltre che le istruzioni di posa, vengono richieste in russo);
  • richiesta dei visti per gli ispettori, organizzazione del viaggio;
  • visita ispettiva di due giorni di due ispettori (con il nostro supporto) presso lo stabilimento di produzione – viene verificata la conformità, la qualità e l’FPC – Factory Production Control;
  • campionamento dei prodotti che verranno testati;
  • invio dei prodotti da testare al laboratorio;
  • chiusura di eventuali osservazioni o non conformità;
  • effettuazione dei test in laboratorio;
  • emissione dei rapporti di prova;
  • inserimento del certificato nel database governativo;
  • il produttore può commercializzare il prodotto sul territorio russo, producendo in conformità, fornendo le istruzioni di installazione e manutenzione in russo, applicando le targhette di conformità specificate nel certificato.

L’APPORTO DI CHEMOLLI FIRE

Quando si parla di test, mettiamo a disposizione la nostra esperienza ed il nostro KNOW-HOW.

Avendo fatto da sempre questo tipo di attività, in quanto specialisti, ti offriamo una consulenza completa durante tutte le fasi di sperimentazione in laboratorio, dalla progettazione alla documentazione dei risultati.

IL METODO

L’ascolto è la fase più importante della nostra interazione: vogliamo farti sviluppare un prodotto che sia la summa della tua identità e delle tue necessità.

Prima di tutto, cerchiamo di capire le tue reali esigenze, i canali ed i mercati su cui ti vuoi misurare.

Poi ti illustriamo come si svolge il processo di testing e certificazione: abbiamo bisogno di confrontarci con te, per cogliere appieno il tuo punto di vista. Successivamente concertiamo una proposta che rispetti  – compatibilmente con le performance richieste – le tue linee di prodotto, le tue linee di produzione e per quanto possibile, le economie di scala potenziali impiegando prodotti e metodologie già consolidate nella tua azienda.

L’EMPATIA

Al di là delle opportunità, che ti illustreremo, ti consiglieremo poi cosa faremmo noi, nei tuoi panni.

Consigliamo con la nostra esperienza in merito a cosa, come e dove testare. In quale laboratorio provare? In quello più adatto alle tue esigenze!

IL PROGETTO

Una volta girata la chiave, predisponiamo un progetto che è esaustivo di tutti i dettagli. Quali materiali e componenti utilizzare, una parte importante del nostro dialogo su cui possiamo consigliarti al meglio. Oltre a questo, una scheda costo ed una previsione di pesi, per permetterti di verificare se i tuoi obiettivi saranno raggiunti. Impiegando le best practices del settore ne siamo convinti.

CONSULENTI ATIPICI: CI FACCIAMO CARICO DELL’ATTIVITA’ DI TESTING

Un consulente dà dei consigli, poi lascia che sia il cliente a metterli in pratica. Noi non siamo così: togliamo la cravatta e ci mettiamo i vestiti da lavoro quando serve. Lanciata la produzione dei campioni, siamo presenti durante l’incollaggio delle porte, offriamo supporto durante le lavorazioni e la ferratura, procediamo noi con i nostri tecnici all’installazione dei campioni in laboratorio e siamo presenti fisicamente al test. Gestiamo la fase di revisione della documentazione post prova, Vi illustriamo la  documentazione e restiamo a disposizione per tutte le tematiche legate alla gestione dei risultati.

Inoltre, ti offriamo una consulenza completa durante tutte le fasi di certificazione, assistendoti:

  • nella pianificazione e preventivazione delle attività, per determinare un piano di investimento;
  • in tutti i rapporti con l’ente notificato;
  • durante il sampling (prelievo dei prodotti da testare);
  • per implementare il tuo FPC – Factory Production Control;
  • per predisporre la documentazione necessaria incluse le istruzioni, le label;
  • con la nostra presenza durante le ispezioni iniziali;
  • successivamente, quale supporto per tutte le tematiche inerenti la gestione.

APPROFONDIMENTI